La Carta d'Identità
Cos'è
La Carta di Identità elettronica è il documento che attesta l'identità di una persona. È realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una tessera ed è dotata di un microprocessore che memorizza i dati anagrafici, la fotografia, due impronte digitali e il codice fiscale.
La Carta di Identità elettronica non è più rilasciata a vista ma inviata all’indirizzo di residenza dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi.
Al momento del rilascio della carta di identità elettronica viene generata una parte delle credenziali per accedere al sistema Entra con CIE , un sistema di indentificazione che consente l’accesso ai servizi digitali erogati da Pubbliche Amministrazioni e privati, mediante l’impiego della CIE.
Sarà inoltre possibile indicare il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi e dei tessuti dopo il decesso ai fini del trapianto.
A chi si rivolge
Cittadini italiani comunitari ed extracomunitari residenti in Comune:
- che hanno la carta d'Identità scaduta o che scadrà nei successivi 6 mesi
- che hanno smarrito la Carta d'Identità
- che hanno la Carta d'Identità deteriorata o illeggibile
Per i minori di 18 anni (pena l'impossibilità al rilascio della carta d'identità elettronica):
- Assenso all'espatrio di entrambi i genitori
- Presenza del minorenne
Cosa serve
Documentazione da presentare
- Una foto formato tessera, anche in formato digitale su chiavetta USB (max 500 Kb)
- La Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria riportante il codice fiscale)
- La Carta d'Identità vecchia (se scaduta o deteriorata)
- La denuncia di furto resa all'Autorità di Pubblica Sicurezza se la carta è stata rubata.
Modulistica
- Assenso all'espatrio per minori
- Dichiarazione sost. di atto di notorietà generica
- Richiesta carta d'identità elettronica
Modalità di pagamento
Avviso PagoPA rilasciato da codesto Ente.
Casi particolari
La modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo è stata abbandonata definitivamente, salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalata dai richiedenti per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Per ulteriori dettagli clicca qui.
Carta di identità cittadini AIRE
Si fa presente che i cittadini italiani iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) ad oggi non possono ancora fare la carta di identità elettronica, ma soltanto quella cartacea.
Soltanto i cittadini iscritti presso le sedi consolari di Vienna, Nizza e Atene possono richiedere la Carta d'Identità Elettronica in quanto è in corso la sperimentazione per l'emissione del documento elettronico.
A chi si rivolge
Cittadini italiani iscritti all'Anagrafe dei Residenti all'Estero:
- che hanno la carta d'Identità scaduta o che scadrà nei successivi 6 mesi
- che hanno smarrito la Carta d'Identità
- che hanno la Carta d'Identità deteriorata o illeggibile
Cosa serve
Documentazione da presentare
- Tre foto formato tessera
- Carta d'Identità vecchia (se scaduta o deteriorata)
- Denuncia di furto resa all'Autorità di Pubblica Sicurezza se la carta è stata rubata
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà se la carta è stata smarrita
Modalità di pagamento
Avviso PagoPA rilasciato da codesto Ente.