PRO SEQUALS - Sequals
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente Pierluigi SALMASO
Vicepresidente Fausto TOSON
Segretaria Marisa MARTINUZZI
Consiglieri Gregorio LENARDUZZI, Tamara MIZZARO, Francesco SERRA, Gabriele TONELLI
Indirizzo
Sede legale: Villa Carnera, via Roma 10 - 12
Piazza del Municipio, 2
33090 Sequals (PN)
Tel. 348 1662805 o (personale) 328 7250964 Salmaso, 347 2855990 Martinuzzi, 335 7292196 Toson
e-mail pro.sequals@alice.it
Tipologia attività
mantenimento e sviluppo delle tradizioni, sia come forma culturale sia come veicolo di aggregazione sociale della comunità; promozione del territorio in tutte le sue manifestazioni, storiche, artistiche, culturali, antropologiche
Storia ed eventi significativi
Nata nel 1967 e sospesa nel 1976 a causa del terremoto, la Pro Sequals è conosciuta come l’associazione organizzatrice dello storico Festival delle Rose, manifestazione di rilevanza regionale tra il ’67 e il ’76. Il 27 ottobre 2004 l’associazione si ricostituisce con l’obiettivo di promuovere il territorio comunale dal punto di vista turistico – culturale, in concerto con le istituzioni e le altre associazioni.
Leggi tutto
Per il tesseramento rivolgersi ad uno dei consiglieri.
S.O.M.S.I. - Sequals
Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente Stefano URBAN
Vicepresidente Fabiana VISENTIN
Segretaria Lisa CARDONE
Consiglieri: Marco URBAN (Portabandiera), Federica LUCIGNANO (Vice Portabandiera), Roberto RUGO, Giacomo BIT, Patrizia DANAZZO, Susanna CANDERAN, Clara BISARO, Francois CARNERA, Lamberto GUADAGNIN, Luciano ZIZOLA
Indirizzo
Piazza Pellarin, 13
33090 Sequals (PN)
e-mail somsi@libero.it
Tipologia attività
Ricreative e culturali
Storia ed eventi significativi
Nata nel 1871, la società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Sequals è ancora oggi attiva presso la sede costruita tra il 1900 e il 1925 in Piazza Pellarin. Rinnovato lo statuto nel 2000, la società è oggi denominata Società Operaia e organizza attività dedicate ai soci e non solo.
Negli ultimi dieci anni la società si è impegnata in manifestazioni tradizionali e non, cercando di creare momenti d’incontro piacevoli per tutta la comunità, anche in collaborazione con l’Amministrazione e le altre associazioni comunali. Inoltre, ha portato avanti un percorso di ristrutturazione della propria sede che ha permesso di valorizzare un edificio ormai storico e per questo di notevole importanza.
S.O.M.S.I. - Lestans

Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente: Guido MARTINUZZI
Vicepresidente: Marco ROMIO
Segretaria: Luciana MUZZATTI
Consiglieri: Giacomo BORTUZZO, Monica BORTUZZO, Gianluca CHINA, Roberto CARGNELLI, Gianluca CHINA, Angelo MARCUZZI, Elisa ROMANZIN, Silvia ROMIO, Guido VUERICH.
Cariche triennio 2016-2019
Indirizzo
Tel. 0427 91021 328 8028075
Fax 0427 938855
e-mail somsi.lestans@gmail.com
Tipologia attività
mutualistiche culturali e ricreative. Porta avanti un importante progetto formativo e di conservazione dei beni storici e culturali con laboratori per il restauro e il recupero dei vecchi mestieri. Ha allestito tre sezioni museali: I vecchi mestieri, La casa del 900, La civiltà contadina.
S.O.M.S. - Solimbergo
Società Operaia di Mutuo Soccorso
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente: Giulio CROVATO
Vicepresidente: Umberto CANDERAN
Segretario: Loretta DI POL
Consiglieri: Mirco CANDERAN, Mariano MONGIAT, Mattia CROVATO, Marco PERFETTI
Revisore dei conti: Leo AVON, Massimo MONGIAT
Indirizzo
Via del Cumignan, 9
33090 Solimbergo (PN)
Tel. 338 4809628
e-mail soms.solimbergo@libero.it
sito soms-solimbergo.jimdo.it
Tipologia attività
sociale e ricreativa

A.S.D.T.P.

Associazione Sportiva Dilettantistica Tiratori Paludo
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente Pier Paolo CATTARUZZA
Vicepresidente - Segretario Danilo ROMAN ROS
Consiglieri Giovanni MONGIAT, Massimo CARELLI, Massimo FACCHINA
Indirizzo
Sede legale: Via G.D. Facchina 56
33090 Sequals (PN)
Campi di Tiro località EX cava Pascuttini Sequals
Tel. 380 8655195
e-mail info@asdtp.it
sito www.asdtp.it
Tipologia attività
promozione e incentivazione di tutte le discipline praticabili con le armi da fuoco a canna rigata e liscia sia in forma ludica che sportivo agonistica (varie discipline come P.L, P.S, P.G.C, Avancarica, Bench Rest, Ex-Ordinanza, Tiro con Carabina a 50-100-200-300 mt, Cinghiale Corrente e Tiro Operativo).
Partecipazione a gare regionali, Campionati Italiani ed Europei.
A.N.A. - Sequals - Solimbergo
Associazione Nazionale Alpini
Composizione del Consiglio Direttivo
Capogruppo Tullio PERFETTI
Vice capogruppo Maurizio RUI
Segretario Manuel FOLADOR
Consiglieri Luca CEOTTO, Bruno MORETTO, Silvano VIVIANI
Indirizzo
in attesa di prendere possesso della sede messa a disposizione dal Comune in Via Facchina, l’attuale recapito è c/o l’abitazione del capogruppo, in Via Monte Rest 6/1
33090 Solimbergo (PN)
Tel. 0427 93374
Tipologia attività
mantenimento dei valori alpini con la partecipazione a cerimonie e manifestazioni locali ed extrasezionali, attività ricreative e culturali, interventi socialmente utili e di solidarietà.
Storia ed eventi significativi
l’A.N.A. è nata a Milano nel 1919. Il gruppo di Sequals si è formato nel 1937; il primo capogruppo fu Vittorio China. Dopo il secondo conflitto mondiale c’è stato un periodo di “intervallo” e il gruppo si è ricostituito nel 1963 sotto la guida di Guido Martinuzzi. Nel 1971 si è diviso con la nascita del gruppo di Lestans.
Il tesseramento all'associazione è riservato a coloro che hanno prestato almeno due mesi di servizio militare presso un reparto alpino e, come soci aggregati, ai parenti di Alpini o a persone particolarmente benemerite.
A.N.A. - Lestans
Composizione del Consiglio direttivo
Referente Glauco ZANET
Indirizzo
Tel. 0427 91114
Tipologia attività
conservazione dei valori alpini tramite partecipazione a cerimonie e manifestazioni locali ed extrasezionali, attività ricreative e culturali, interventi socialmente utili e di solidarietà.
A.F.D.S. - Sequals - Solimbergo
Associazione Friulana Donatori di Sangue
Composizione del Consiglio direttivo
Presidente Antoni CORAZZA
Vice Presidente Mirko CANDERAN
Segretario Jacopo AVON
Consiglieri Leo AVON, Marco URBAN, Jacopo AVON Rappresentante dei donatori Antonio BERGAMASCO
Indirizzo
Sede Via Vecchia (ex poste Solimbergo)
c.o. Via E. Cristofoli 24 33090 Sequals
e-mail sezione.sequals-solimbergo@afdspn.it
Cell: 3393280408 Corazza Antoni
Attività:
Oltre alle donazioni ogni anno viene fatto torneo di calcio nel capoluogo
A.F.D.S. - Lestans
Associazione Friulana Donatori di Sangue
Composizione del Consiglio direttivo
Presidente Lorenzo VALENT
Vice Presidente Alice DE MICHIEL
Segretario Alberto ROMANZIN
Rappresentante dei Donatori-Marco Romio.- Rappresentante Giovani Donatori-Gabriele Floriani.- Alfiere-Luca Cozzi.- Consiglieri-Marcoluca Marcuzzi, Silvia Romio e Giovanni Verde.
Indirizzo
Vicolo Latteria 2 (c/o sede S.O.M.S.I.)
Tel. 333 5696690 Valent
e-mail sezione.lestans@afdspn.it
Tipologia attività
Donazione sangue ed emoderivati, compartecipazione organizzazione festeggiamenti.
Storia ed eventi significativi
Fondata l'8 gennaio 1964, la sezione di Lestans dell'A.F.D.S si impegna quotidianamente per migliorare la propria attività, incentivando le donazioni, promuovendo la formazione di una coscienza trasfusionale e l'educazione sanitaria.
Gemellata con la sezione A.F.D.S. di Valvasone e con la sezione A.V.I.S. di Casaloldo (Mn) dal 1976 (in occasione del terremoto del Friuli), ha recentemente ricevuto la medaglia d'oro al Congresso Provinciale.
ARCHEO 2000

Gruppo Archeologico Archeo 2000
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente pro-tempore: Paolo DALLA BONA
Vicepresidente: Dino CANDON
Segretario: Roberto BAGNARIOL
Revisori dei conti: Federico MIROLO (Presidente), Gianfranco AGNOLIN, Valentina ZANCAN
Collegio dei probiviri: Giovanni PURISIOL (Presidente),Caterina COSTA, Eleonora DE NARDO
Indirizzo
Piazza I Maggio, Villa Savorgnan
33090 Lestans (PN)
Tel. 0427 91279 cell. 333 7992626
e-mail socratedallabona@hotmail.it
sito http://www.archeo2000.it/
Tipologia attività
ricerca storico-archeologica del territorio, organizzazione di laboratori didattici e dimostrativi di archeologia sperimentale per le scuole primarie, ragazzi e adulti. Gestione, in convenzione con il comune di Sequals, della Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan dove sono esposti reperti risalenti al Paleolitico medio, Mesolitico, Neolitico, Bronzo, Romano, Altomedievale e Medioevale, rinvenuti nel territorio compreso fra il Meduna e il Tagliamento della Pedemontana Spilimberghese.
Promozione e la tutela del patrimonio storico-archeologico del territorio pedemontano e valorizzazione della Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan. Visite guidate a siti archeologici, “Incontri autunnali con la Storia e l' archeologia.
Storia ed eventi significativi
L’ associazione si è costituita nel febbraio del 1992 a seguito dell'inaugurazione della Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan. Alcuni componenti, però, hanno iniziato ben prima l'attività di ricerca archeologica del territorio fra Meduna e Tagliamento partendo dalla scoperta della necropoli di Via dei Tigli a Lestans nel 1973 assieme al Circolo culturale Giovanni Ciani.
1973 recupero con scavo d’urgenza autorizzato dalla dott.ssa Bertacchi di alcune tombe romane (I-II sec. d.C. dalla Necropoli di Via Dei Tigli a Lestans)
1976 recupero di reperti della Necropoli Romana di Prati dei Sbriss e dalla Villa rustica di Guarnass venuti alla luce a seguito delle prime aratura
1991 allestimento ed inaugurazione della “Raccolta archeologica” di Villa Savorgnan di Lestans
1993 scavo del tumulo di Costa Borchia: duna marina miocenica (echinoidi e altri fossili)
1995 - 1996 saggio archeologico di due residui di pozzetti silos da una scolina di Borgo Ampiano (Pinzano al Tagliamento) con la scoperta di strumenti in selce di età Mesolitica e del bronzo e di un bocaletto in ceramica di Età Eneoliticadi
1996 - 1998 scavi archeologici nel castello di Solimbergo
1999 recupero di reperti altomedioevali e della prima tomba in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Necropoli di Tramonti di Sotto (VII-VIII sec.d.C.)
1999 mostra in Villa Savorgnan: Archeologia di un territorio sulla strada ricordata da Venanzio Fortunato
2000 saggio archeologico al Castello di Pinzano (2000) con la scoperta di frammenti di anfore romane tipo Dressel 6A e tegole frammentarie
2012 pubblicazione del volume edito dal Gruppo Archeo 2000: "Archeologia e storia nella pedemontana fra Meduna e Tagliamento".
Apre al pubblico Il Museo ogni sabato dalle 16.00 alle 18.00. Nel mese di agosto le aperture sono effettuate solo su prenotazione al 333-7992626.
Sul sito web è scaricabile in .pdf la pubblicazione "Mulini battiferro ed altri opifici ad acqua del Cosa da Pradis a Lestans".
Si comunicano i prossimi turni di apertura del Museo di Villa Savorgnan pregando, come sempre, di trovare sostituto o di avvisare per tempo nel caso di impedimenti:
17 Gennaio BAGNARIOL ROBERTO tel. 333-8716058
24 Gennaio DALLA BONA PAOLO cell. 333-7992626
31 Gennaio MIROLO FEDERICO cell. 333-9265943
07 Febbraio PIAGNO IVANO cell. 328-4093768
14 Febbraio AGNOLIN GIANFR. cell. 340-8528258
21 Febbraio CIMAROSTI IGOR cell. 320-2254130
28 Febbraio CANDON DINO cell. 328-9775457
07 Marzo ZANCAN VALENTINA cell. 345-9393061
14 Marzo COSTA CATERINA cell. 349-370894
21 Marzo DEL BIANCO FRANCO cell. 349-4336089
28 Marzo DE NARDO ELEONORA
CIRCOLO CULTURALE CIANI - Lestans

Composizione del Consiglio Direttivo
(in carica fino al 31/12/2015)
Presidente Samuel GUGLIELMIN 0427 91380
Vicepresidente Simone FANTINELLI 0427 91000
Tesoriere Tania TOMAT
Segretaria Alice DE MICHIEL 0427 91439
Consiglieri Francesca LUNARI, Guido VUERICH, Mariangela FORNASIER, Miriam TOMAT, Silvia ROMIO
Indirizzo
Via Friuli, Asilo (sede adibita a centro polivalente)
33090 Lestans
via della Roggia 30, Case d'Austria
33090 Lestans (ufficio del Presidente e del Direttivo)
e-mail giovanni-ciani@libero.it
Tel. 340 1847937
Tipologia attività
Ludico, sportive, culturali
Storia ed eventi significativi
Il Circolo Culturale "Giovanni Ciani" di Lestans è nato nel 1973, ed è legalmente riconosciuto solo dal 1975.
Nel corso degli anni è stata l'Associazione che ha coinvolto le giovani generazioni nell'organizzazione di attività ludico-sportive, in particolare la tradizionale festa del I maggio sul colle di San Zenone, i tornei dei borghi presso l'area dell'Asilo e la pubblicazione di numerosi opuscoli quali "La Villa" (1984-1986) e "Indagine sociologica".
Attualmente l'Associazione organizza l'annuale torneo di tennis, numerosi corsi di ginnastica aerobica e con fisioterapista, spettacoli di burattini e letture animate per bambini, conferenze, mostre e rassegne; inoltre, nel corso dell’anno vengono effettuate due gite, l’una di carattere ricreativo, l’altra storico-culturale (di non poco rilievo quella organizzata nel 2012 in collaborazione con la SOMSI di Lestans, per rivisitare i luoghi di Giovanni Ciani a Praga).
Il Circolo Culturale “G. Ciani” collabora con le altre realtà associative del paese alla realizzazione dei festeggiamenti del I maggio, che trovano spazio nella meglio attrezzata area dell'Asilo e della “Festa del Paese” (I sabato di agosto).
Anche con l'Amministrazione Comunale è in corso una proficua cooperazione che si concretizza nella cura dell’area ricreativa "Geltrude Ciani" e nello svolgimento dell'annuale giornata ecologica.
Il sodalizio è retto da un direttivo composto da 9 membri con a capo il Presidente.
Dalla sua fondazione il Circolo Culturale è stato presieduto da:
DALLA BONA Paolo dal 1975 al 1977 -- TONEATTI Rudi dal 1978 al 1980 -- ZANET Maurizio dal 1981 al 1985 -- BONUTTO Elena dal 1986 al 1987 -- BONUTTO Walter dal 1988 al 1989. -- LIVA Alan dal 1990 al 1991 -- LUNARI Gianni 1992 al 1994 --
TOMAT Tania dal 1995 al 1996 -- ROSSI Eleonora dal 1997 al 1998 -- GRANZOTTO Cristina dal 1999 al 2000 -- LA SALA Antonietta nel 2000 -- VUERICH Natascia dal 2001 al 2003 -- LUNARI Elisa dal 2004 al 2007 -- GUGLIELMIN Samuel dal 2008.
CORO SANTA MARIA - Lestans

Composizione del Consiglio direttivo
Presidente Francesco SCHIRATTI (dalla fondazione)
Vicepresidente Elena BONUTTO
Consiglieri Marco BONUTTO, Francesco GUGLIELMIN, Gilberto TRAMBAIOLLO
Indirizzo
Tel. 0427 91018
e-mail francescoschiratti@gmail.com
facebook Coro Santa Maria - Lestans
Tipologia di attività
concerti a partecipazione anche internazionale
Storia ed eventi significativi
Il Coro S. Maria di Lestans, nato nel 1986 come coro parrocchiale per iniziativa di alcuni appassionati del canto, si è costituito ufficialmente nel 1990. È un coro misto composto da una ventina di elementi che hanno trovato nella musica motivo di coesione e amicizia. Il gruppo, sotto la direzione di Carla Brovedani che lo dirige dalla fondazione, ha intrapreso un lavoro di perfezionamento delle voci, nonchè un ampliamento del proprio repertorio con canti polifonici sacri e profani, canti popolari friulani, nazionali ed internazionali.
Il Coro ha partecipato a diverse rassegne e concerti corali, collaborando con altri cori per la realizzazione di concerti con musiche di Verdi, Schubert e Mozart. Il Coro ha stretto un gemellaggio artistico con il prestigioso coro UPCC – University of Philippines Concert Chorus avviando un importante progetto musicale per la realizzazione del quale ha organizzato dei workshop con la direttrice Janet Sabas Aracama.
Da pochi anni, infine, il coro ha avviato, in collaborazione con il Coro Vox Nova di Spilimbergo, il progetto musicale “La voce dell’anima” che a Vigoleno (PC) è stato insignito del premio nazionale
G.A.L. - Lestans

Gruppo Aeromodellistico Lestans
Composizione del Consiglio direttivo
Presidente Fausto LIANI
Vicepresidente Massimo MARTINA
Indirizzo
Via Latisana 40/17
33033 Codroipo (UD)
Tel. 392 6918562
e-mail fausto.liani@gmail.com
Tipologia attività
pratica e diffusione dell'aeromodellismo
GINNASIO MUSICALE EUROPEO - Lestans
Composizione del Consiglio Direttivo
Referente Sergio RICCITELLI
Indirizzo
Tel. 0427 907974
Storia ed eventi significativi
La scuola di Musica Ginnasio nasce nel 2007 per istruire i giovani e le loro famiglie alla cultura musicale. La compongono una giovanile orchestra a fiati coadiuvata da un direttore artistico, un direttore d'orchestra e dieci insegnanti.
GRUPPO SPORTIVO - Sequals

Composizione del Consiglio Direttivo
(in carica fino a gennaio 2014)
Presidente Marco URBAN
Vice presidente Stefano DELL'ASIN
Segretario Jacopo RUSSO
Consiglieri Nicolò RUSSO, Massimiliano MAZZIOL, Susanna COLAUTTI, Enrico BERGAMASCO, Fabio FOSCATO
Indirizzo
Piazza Carnera, 25
33090 Sequals (PN)
Tel. 347 5385560
e-mail marcourban91@gmail.com
Tipologia attività
organizzazione di tornei di calcio e marcia non competitiva. L’obiettivo principale del Gruppo è la valorizzazione dello sport e delle attività ricreative collegate.
Mantenimento della struttura ad esso affidata, composta da: un campo da calcio in erba; due campi polivalenti (tennis e calcetto; pallacanestro e pallavolo); un terreno per il gioco delle bocce; una costruzione adibita a spogliatoio e rimessa; un’area verde con giochi e strutture per bambini.
Storia ed eventi significativi
Il Gruppo Sportivo Sequals nasce nella primavera del 1991 per gestire l’impianto sportivo comunale appena nato. Oltre a occuparsi della struttura, da sempre il Gruppo organizza diverse manifestazioni di carattere sportivo, in autonomia, in supporto o in collaborazione con le altre associazioni e l’Amministrazione.
Chiunque può far parte del gruppo, previa valutazione del Consiglio in carica.
TENNIS CLUB - Solimbergo
Composizione del Consiglio Direttivo
Presidente Fabio CROVATO
Consiglieri Alessia AVON, Jacopo AVON, Adriano AVON, Danilo COMISSO
Indirizzo
Tipologia attività
promozione del tennis con corsi, tornei e momenti di aggregazione sociale. Il tennis club opera prevalentemente nel periodo estivo da maggio ad ottobre.
Storia ed eventi significativi
Nel mese di settembre del 1974, finiti i lavori per la costruzione del campo da tennis, il Comune di Sequals ne concede la gestione ad un gruppo di ragazzi di Solimbergo contrari alla concessione del campo al Tennis Club di Spilimbergo. Presso la canonica del paese, nell' ottobre del 1974, si costituisce il “Gruppo Sport – Cultura – Folklore – Archeologia Solimbergo”. L’attività svolta consisteva nel far conoscere a tutti il gioco del tennis, a quel tempo considerato sport di nicchia. A tale scopo venivano organizzati corsi e tornei ed in poco tempo la struttura attirava numerose persone provenienti dal territorio comunale e dai comuni limitrofi.
Il 23 aprile 1982 i soci, riuniti in assemblea, deliberano il cambio di denominazione in Tennis Club Solimbergo. Da allora la gestione dell'associazione si tramanda ai giovani del paese.
UNIONE S.M.T. CALCIO
Composizione del Consiglio Direttivo
In carica dal 2007
Presidente Amedeo BEACCO
Vicepresidente Mirko CANDERAN
Consiglieri Adriano AVON, Paola BASSUTTI, Gianni ROSALEN, Loredana CANDERAN, Adriano CANDERAN, Diego CARGNELLI, Giorgio COMISSO, Daniele D’AGNOLO, Lorena BIDOLI, Dario RIGUTTO, Giuseppe MITIDIERI, Glauco ZANET, Alain DEL TOSO, Stefan ZULIANI
Indirizzo
Via Ponte Maraldi 12
Meduno (PN)
Tel. 328 3015710
Tipologia di attività
Far praticare il gioco del calcio, con spirito assolutamente dilettantistico, ai bambini e ai ragazzi del nostro territorio e non solo. È questo l’obiettivo della S.M.T. che nel corso dell’ultimo anno di attività ha iscritto a diversi campionati ben cinque squadre:
Primi Calci: bambini dai 6 agli 8 anni;
Pulcini: bambini dagli 8 ai 10 anni;
Esordienti: bambini dai 10 ai 12 anni;
Giovanissimi: ragazzi dai 12 ai 14 anni;
Prima squadra: dai 15 anni in su.
Da settembre a giugno i ragazzi sono impegnati settimanalmente in due allenamenti e una partita (il sabato o la domenica).
Storia ed eventi significativi
Nel 1964 l’Associazione diventa affiliata F.I.G.C.. Nel 1974 si trasforma in SO.LE.SE. a seguito dell’unione tra le squadre di Sequals, Lestans e Solimbergo che già partecipavano ai campionati federali. Nel 1999 la SO.LE.SE. si fonde con la POLISPORTIVA MEDUNESE e nel 2003, grazie alla collaborazione con A.C. TRAVESIO, nasce la nuova Associazione Dilettantistica Unione S.M.T. (Solese, Medunese, Travesio).